Widgetized Section
Go to Admin » Appearance » Widgets » and move
Gabfire Widget: Social
into that
MastheadOverlay
zone
Home
Chi sono
Interventi
Pubblicazioni
Articoli
Libri
Sviluppo Locale
Roma Capitale Metropolitana
Innovazione Sociale
Cultura
Politica
Newsletter
Eventi
Libri
Il mito don Milani e la demcrazia
(con M. Campli), Informat press, Roma, 2023
La CIA e l’agricoltura italiana
, in
Le fonti archivistiche dell’agricoltura italiana per la ricerca storico-geografica tra Otto e Novecento
, Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, Roma, 2019
SEMESTRE EUROPEO COSTITUENTE. La democrazia oltre lo Stato
(con M. Campli), Arcadia Edizioni, Roma, 2019
CYBER PROPAGANDA. Ovvero la promozione nell’era dei social,
Edizioni Olio Officina, Milano, 2019
Europeisti e Sovranisti. La cittadinanza al tempo del primo governo nazional-populista
, Edizioni Uniat, Roma, 2018
Alberi e filosofia hanno le stesse radici
in
Olio Officina Almanacco 2018,
Anno VI, n. 6, Supplemento di
Olio Officina Magazine
, n. 227, 31 gennaio 2018
Lavoro di cittadinanza con giovani e anziani,
in UNIAT,
Il BES nel DEF
, Informat Edizioni, Roma, 2017
Il concetto di comunità e il valore della cittadinanza attiva
in Augusto Pascucci (a cura di),
Il facilitatore di condominio per un nuovo abitare sociale. Manuale del corso di formazione
, Informat Edizioni, Roma, 2017
L’agricoltura tra nuova ruralità e multi-idealità
in Leonardo Becchetti (a cura di),
Le città del Ben-Vivere. Il manifesto programmatico dell’Economia Civile per le amministrazioni locali
, Edizioni ECRA, Roma, 2017
L’agricoltura sociale in Italia, la storia e lo stato dell’arte
in Roberto Brioschi (a cura di),
L’agricoltura è sociale. Le radici nel cielo: fattorie sociali e nuove culture contadine
, Altreconomia, Milano, 2017
L’arte è tutta energia
in
Olio Officina Almanacco 2017
, Anno V, n. 5, supplemento di
Olio Officina Magazine
, n. 174, Milano, 2017
La casa comune è casa di tutti. Il dovere e il rischio del dialogo fino in fondo
, (con Mario Campli), Informat Edizioni, 2016
Il gusto rivolto al futuro
in
olioofficinaalmanacco 4,
supplemento culturale di
Olio Officina Magazine
, Milano, 2016
Educarci all’agricoltura sociale. Prove di terziario civile innovativo
, con la prefazione di Mons. Vito Angiuli, Rete Fattorie Sociali e Gal Capo di Leuca, 2015
Prove di terziario civile innovativo
in GAL Marghine (a cura di),
Agricoltura sociale nel Marghine. Esperienze e opportunità
, 2015
The territory and the interaction between agricultural and environmental, socio-economical and cultural
changes
in G. Bertoni (ed.),
World food production. Facing growing needs and limites resources
, Vita e Pensiero, Ricerche, Milano, 2015
Il pasto è come il sesso
in
olioofficinaalmanacco 3
, Supplemento culturale di
Olio Officina Magazine
, Milano, 2015
Crescere significa fiorire
in
olioofficinaalmanacco 2
, Supplemento culturale di
Olio Officina Magazine
, Milano, 2014
Introduzione alle problematiche degli OGM nella cultura italiana
” in
Biotecnologie per lo sviluppo sostenibile
, Speciale ENEA, Roma, 2013
Per un’economia civile e non autarchica dell’olio d’oliva
in
olioofficinaalmanacco
, Supplemento culturale di
Olio Officina Magazine
, Milano, 2013
Radici & Gemme. La società civile delle campagne dall’Unità ad oggi
, Cavinato Editore International, Brescia, 2013
La solidarietà non basta più senza la fraternità civile
in A. De Dominicis (a cura di),
Amicizia e professione
, Edizioni del Faro, Trento, 2013
Agricolture ed economie civili come innovazione sociale
in A. De Dominicis (a cura di),
Welfare in movimento
, Edizioni del Faro, Trento, 2012
Fattorie sociali e percorsi di RSI in agricoltura
in V. Forconi,S. Mandrone, C. Vicini (a cura di),
Multifunzionalità dell’azienda agricola e sostenibilità ambientale
, ISPRA, Roma, 2010
Realtà e prospettive dell’agricoltura sociale in Italia
in E. Milonis (a cura di),
Attività di mediazione con l’asino
, Fondazione iniziative zooprofilattiche e zootecniche, Brescia, 2010
Fare rete
in P. Reinger Cantiello (a cura di),
L’asino che cura. Prospettive di onoterapia
, Carocci, Roma, 2009
L’agricoltura nella storia delle istituzioni penitenziarie
in A. Ciaperoni (a cura di),
Agricoltura e detenzione. Un percorso di futuro
, Dossier AIAB, Roma, 2009
Le campagne urbane e le nuove forme dell’abitare
(con M. Di Mario) in F. Giarè (a cura di),
Mondi agricoli e rurali. Proposte di riflessione sui cambiamenti sociali e culturali
, INEA, Roma, 2009
La funzione sociale dell’agricoltura
in F. Giarè, R. Henke (a cura di),
La Costituzione italiana e l’agricoltura. Atti del convegno di studi organizzato dall’INEA in collaborazione con l’Associazione Rossi Doria
, INEA, Roma, 2009
Linee guida per progettare iniziative di Agricoltura Sociale
, INEA, Roma, 2009
L’Agricoltura Sociale nelle politiche pubbliche
(con R. Finuola), INEA, Roma, 2008
L’agricoltura sociale: antecedenti socio-culturali e politiche pubbliche
in A. Ciaperoni (a cura di),
Agricoltura biologica e sociale. Strumento del welfare partecipato
, Quaderni AIAB, Roma, 2008
Un percorso lungo trent’anni. L’evoluzione sociale economica ed imprenditoriale di Legacoop Basilicata
, Factory Design Edizioni, Matera, 2008
Pasquale Moscarelli nella storia delle campagne lucane
, RCE Edizioni, Napoli, 2005
Il ’68 delle campagne”, RCE Edizioni, Napoli, 2004
Partire dal territorio. Agricoltura, rappresentanza e politica nell’Italia che cambia
, RCE Edizioni, Napoli, 2002
RelatedPost
Latifondo caporalesco e nuova ruralità
Larocca da dirigente contadino a cooperatore
Accrescere la nostra reputazione
Collaborare per la manutenzione del territorio
Posts
Recenti
Popolari
Commenti
Tito che guarda al futuro
di
Alfonso Pascale
-
Invia un Commento
Ciro Candido, dirigente contadino
di
Alfonso Pascale
-
Invia un Commento
Larocca da dirigente contadino a cooperatore
di
Alfonso Pascale
-
Invia un Commento
Ognibene, dalla Resistenza alla Cee
di
Alfonso Pascale
-
Invia un Commento
Risanamento dei Sassi di Matera
di
Alfonso Pascale
-
Invia un Commento
Maurizio
:
La mela di Voltaire
Noi, Next Generation EU e la sfida del Green Deal Europeo - RiavviaItalia 2.1
:
Next Generation EU e cibo
andreina de tomassi
:
Graziella Picchi affamata di pane e conoscenza
Alfonso Pascale
:
RIFORMA AGRARIA. Un’interpretazione
Mino
:
RIFORMA AGRARIA. Un’interpretazione
Cerca
Seleziona per data
Seleziona mese
agosto 2023
luglio 2023
giugno 2023
maggio 2023
dicembre 2022
novembre 2022
luglio 2022
giugno 2022
aprile 2022
gennaio 2022
ottobre 2021
agosto 2021
luglio 2021
maggio 2021
gennaio 2021
ottobre 2020
settembre 2020
giugno 2020
aprile 2020
marzo 2020
gennaio 2020
novembre 2019
ottobre 2019
settembre 2019
agosto 2019
maggio 2019
marzo 2019
febbraio 2019
gennaio 2019
dicembre 2018
novembre 2018
ottobre 2018
settembre 2018
agosto 2018
luglio 2018
giugno 2018
maggio 2018
aprile 2018
marzo 2018
febbraio 2018
gennaio 2018
dicembre 2017
novembre 2017
ottobre 2017
settembre 2017
agosto 2017
luglio 2017
giugno 2017
maggio 2017
marzo 2017
febbraio 2017
gennaio 2017
dicembre 2016
novembre 2016
ottobre 2016
settembre 2016
agosto 2016
luglio 2016
giugno 2016
maggio 2016
aprile 2016
marzo 2016
febbraio 2016
gennaio 2016
dicembre 2015
novembre 2015
ottobre 2015
settembre 2015
agosto 2015
luglio 2015
giugno 2015
maggio 2015
aprile 2015
marzo 2015
febbraio 2015
gennaio 2015
novembre 2014
ottobre 2014
settembre 2014
agosto 2014
luglio 2014
giugno 2014
maggio 2014
giugno 2013
maggio 2013
marzo 2013
ottobre 2012
settembre 2012
luglio 2012
giugno 2012
maggio 2012
marzo 2012
settembre 2011
agosto 2011
gennaio 2011
novembre 2010
ottobre 2010
agosto 2010
giugno 2010
maggio 2010
febbraio 2010
dicembre 2009
ottobre 2009
febbraio 2009
ottobre 2007
luglio 2007
novembre 2005
marzo 2005
novembre 2004
aprile 2003
ottobre 1998
settembre 1998
Seleziona la categoria
Seleziona la Categoria
Articoli
Cultura
Informat-Press
Innovazione Sociale
Interventi
Libri
Politica
Primo Piano
Roma Capitale Metropolitana
Sviluppo Locale
Cerca con Google
Media Gallery
Gusto rivolto al futuro
Forum Corviale 2015
Progetto “Inclusione secondo natura”
Libreria RODAVIVA – Cava dei Tirreni – Presentazione di “Radici & Gemme”
Associazione IfoRD – Fondi (LT) – Presentazione di ‘Radici & Gemme’
Liberare l’agricoltura dai pregiudizi (2 di 2)