Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Primo Piano
Sviluppo Locale
L’agricoltura di servizi non consuma suolo

L’agricoltura di servizi non consuma suolo

Occorre riempire il territorio di nuove attività, che riproducano beni relazionali come condizione per tutelare le risorse naturali. Si tratterebbe di trasformare bisogni diffusi di socialità in domanda…

Progettare terre dell’incontro e dello scambio

Progettare terre dell’incontro e dello scambio

I nuovi Gruppi di Azione Locale (GAL) dovranno elaborare strategie di sviluppo locale intorno a pochi ambiti tematici. La prospettiva dell'inclusione sociale, coniugata con efficienti filiere agroenergetiche…

Prontuario agricolo per sindaci innovativi

Prontuario agricolo per sindaci innovativi

Soltanto una metà delle Regioni ha trasferito parte delle funzioni amministrative in materia di agricoltura ai Comuni. E tuttavia, nonostante tale limite, è bene che gli enti locali…

Sviluppo: mainstream o nuovo approccio?

Sviluppo: mainstream o nuovo approccio?

La crisi dell’economia fordista e di tutto l’apparato politico e sociale, costruitovi addosso, e l’emergere, in forme nuove e sempre più diffuse, di una ruralizzazione e artigianalizzazione della…

Roma Capitale Metropolitana

ATAC: la riforma tradita

ATAC: la riforma tradita

Centodieci anni fa, il Sindaco di Roma Ernesto Nathan e l'Assessore Giovanni Montemartini indissero un…

Dal referendum di Nathan a quello dei radicali

Dal referendum di Nathan a quello dei radicali

Il monopolio Atac è ormai insostenibile per le finanze comunali ed è causa di malessere…

Pulire Roma e metterci al servizio della città

Pulire Roma e metterci al servizio della città

L'iniziativa del PD non è una trovata estemporanea di Renzi. Ci sono già dei precedenti…

PENSARE ROMA. Contributo al dibattito

PENSARE ROMA. Contributo al dibattito

Chi vive nella Capitale abita territori privi d’identità a cui si può dare un futuro…

Il sogno di vivere in una capitale vera

Il sogno di vivere in una capitale vera

I cittadini di Roma che al primo turno hanno votato in modo differenziato tra comune…

Un’idea di Roma

Un’idea di Roma

Ci vuole un’iniziativa forte e idealmente motivata in tutti i quartieri di Roma: una vera…


Europeisti e sovranisti
LIBRI


di Alfonso Pascale
Innovazione Sociale

Lavoro di cittadinanza per emergenza e ripartenza

Lavoro di cittadinanza per emergenza e ripartenza

Per progettare l’adattamento alla nuova situazione creata dal Covid, bisogna connettere strettamente la fase dell’emergenza con quella della ripartenza…

No all’autarchia. Sì all’agricoltura 4.0

No all’autarchia. Sì all’agricoltura 4.0

Per un'agricoltura sostenibile servono scienze e tecnologie…

Una crisi gravida di opportunità

Una crisi gravida di opportunità

È il tempo di ascoltare chi propone da anni l'innovazione poiché niente sarà più come prima…

Cultura

Donne che hanno trasformato le campagne

Donne che hanno trasformato le campagne

Testimone e protagonista dei “Trenta gloriosi” (1945-1975), Edda Vergara rendiconta il suo impegno sindacale, sociale e professionale. Una storia di vita come seme d'avvenire…

Introduzione alla questione musulmana

Introduzione alla questione musulmana

Un libro di Mario Campli analizza i percorsi di ricerca di Olivier Roy e Gilles Kepel nei vari contesti del jihad globale…

Il futuro dell’Afghanistan dopo il G20

Il futuro dell’Afghanistan dopo il G20

Per affrontare la crisi alimentare e umanitaria prioritari sono gli interventi per lo sviluppo sostenibile dell’agricoltura…

Politica

Regioni. Una storia di promesse tradite

Regioni. Una storia di promesse tradite

Nelle democrazie il pluralismo funziona con classi dirigenti dotate di un di più di capacità progettuale, visione d’insieme e concretezza realizzativa…

E ora si apre una fase nuova

E ora si apre una fase nuova

Ci vuole un governo più forte e più attrezzato per affrontare le sfide che ci attendono. E una nuova strutturazione delle…

Le ragioni del NO

Le ragioni del NO

Al Referendum costituzionale del 20 settembre 2020 voterò NO alla riduzione del numero dei parlamentari essenzialmente per tre ragioni…