Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone
Intervento al Convegno su “Sicurezza alimentare e politiche agroalimentari” organizzato da Fidaf, Società Geografica Italiana e UNASA – Roma 27 aprile 2022 …
Nelle democrazie il pluralismo funziona con classi dirigenti dotate di un di più di capacità progettuale, visione d’insieme e concretezza realizzativa…
Un movimento che covava da anni sotto la cenere, ma non trovava modi e tempi giusti per emergere nel timore di confondersi coi populismi e gli estremismi …
I nazionalpopulisti perseguono l’utopia reazionaria di recuperare la sovranità nazionale rifiutando l’integrazione europea. Ma questo avviene in tutti gli ambiti ad eccezione della politica agricola. Perché?…
Ogni Stato membro potrà definire una propria strategia nazionale e gli agricoltori e i cittadini europei potranno giovarsi di una politica comune effettivamente giusta, semplificata ed efficace…
Si rafforza la prospettiva che i popolari si allineino a liberali e socialisti nel tentativo di isolare l’estrema destra anti Ue. Il governo gialloverde va incalzato a pronunciarsi sui valori…
Alle elezioni europee del 2019 gli europeisti devono presentare un progetto di revisione dei Trattati per edificare un'Europa a diverse finalità: liberamente plurale costituita di due distinte organizzazioni, con distinte…
Il prossimo 23 febbraio il Consiglio Europeo discuterà il documento della Commissione sulle prospettive finanziarie dell'Unione e inevitabilmente partirà il confronto sulle riforme delle istituzioni e delle politiche comuni. Sarebbe…
L’Unione Europea avrebbe bisogno di un nucleo di politiche comuni che dovrebbero essere fondate su una chiara delimitazione delle competenze e su pochi obiettivi ben individuati e verificabili. Tutto…
Tutti sono consapevoli che la progressiva liberalizzazione degli scambi dei prodotti agricoli e alimentari è un processo ineluttabile. E allora, anziché fingere di costruire sterili barricate, cosa impedisce alle regioni…