canlı casino siteleri online casino rottbet giriş rott bet güncel giriş

Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Culture contadine del Mediterraneo e agricolture nell’attuale rivoluzione tecnologica

Intervento di Alfonso Pascale al Convegno “Connessioni città – campagne e pianificazione del territorio nella regione mediterranea” organizzato da Cerealia, Insor, FIDAF e Confagricoltura – Roma 28 ottobre 2025


1. Per un mediterraneismo italiano

Un grazie agli organizzatori per avermi invitato a questa bella iniziativa.

Innanzitutto, mi preme sottolineare l’importanza dell’argomento, posto al centro della giornata di studio, nell’attuale contesto geopolitico.

Il Mediterraneo diventò un mare globale dall’apertura del canale di Suez. Quell’evento coincise con l’unificazione dell’Italia.

Essa era centro passivo del mondo mediterraneo, dove si scontravano gli imperi e poi le grandi nazioni. E divenne soggetto attivo nelle vicende europee e snodo di un sistema geopolitico tra l’Atlantico e l’Oceano indiano.

Trovarsi in tale collocazione, per il nostro paese, comporta la consapevolezza di dover svolgere la funzione dinamica di centralità comprimaria del Mediterraneo.

Si tratta di collaborare con ciascuno Stato della regione con la coscienza che ogni cultura nazionale ha il suo modo precipuo di guardare al Mediterraneo.

Ebbene, questa iniziativa contribuisce a creare un nostro mediterraneismo che deve confrontarsi con quello degli altri paesi, partendo dalle nostre specificità.

La nostra “cultura del Mediterraneo” dovrebbe poggiare su tre pilastri:

a) la consapevolezza che il nostro paese affonda le sue radici in mondi rurali molteplici di origine millenaria;

b) la coscienza che tale eredità è un bene pubblico vitale per guardare al futuro;

c) la convinzione che tale bene pubblico serva come lievito per umanizzare l’attuale salto tecnologico.


2. I mondi contadini millenari e la “ruralitudine” italiana

Condizioni di estrema miseria caratterizzavano i mondi rurali del passato. Ma erano accettate dalle popolazioni con “dignità”. E tale accettazione costituiva una filosofia di vita, riconducibile ai pensatori presocratici e, in particolare, a Parmenide, fondatore della tradizione della riflessione critica e vissuto ad Elea, nell’Italia meridionale.

Si trattava di culture associate a pratiche comunitarie di diverso tipo: dai riti di ospitalità nei confronti soprattutto dei più indigenti alle veglie serali dedicate a quella che oggi chiamiamo “intergenerazionalità”; dallo scambio di mano d’opera tra le famiglie nei momenti di punta dei lavori aziendali all’idea di vicinato coi suoi riti di reciprocità; dagli usi civici delle popolazioni sui terreni di proprietà collettiva alle associazioni locali, diffuse soprattutto nel Sud, come chiese ricettizie, confraternite, monti frumentari, monti di pietà, fino alle società di mutuo soccorso.   

Erano forme concrete di relazionalità. Una sorta di “ruralitudine”, rimasta inconsciamente nei nostri caratteri di fondo.

Se oggi siamo quelli che siamo lo si deve ad alcuni semi che abbiamo ereditato. Senso della libertà individuale che si concilia con lo spirito comunitario. Intangibilità della dignità umana che si integra con lo spirito di fraternità.

E, in più, ci caratterizza quel vitalismo che si unisce al senso della misura, al rispetto, all’attenzione a non violare l’àperion, ossia l’illimitato.

I mondi rurali da cui proveniamo sono tipici del Mediterraneo. Un mare che unisce. Un luogo sincronico che esalta la distinzione contro la tragica opposizione. E la capacità di integrare tradizioni culturali diverse e anche contrapposte.

Non erano tanto le produzioni agricole a condizionare quei mondi. Ma l’agricoltura in quanto tale. Questa, intesa come produzione di cibo, è frutto di un’evoluzione molto graduale.

L’agricoltura non viene inventata per produrre cibo. Nasce come attività dell’uomo per adattare la terra e le acque a forme più civili di convivenza umana. Accanto alle comunità nomadi, sorgono le comunità stanziali. E con l’agricoltura nascono le religioni, la filosofia, la scienza, la scrittura, i numeri e le prime forme di statualità.

3. La “ruralitudine” come bene pubblico

Le metropoli planetarie del nostro paese sono cresciute con l’apporto determinante di gruppi umani provenienti, a più riprese, dalle regioni centro-meridionali.

Per questo, gli italiani si possono considerare un “popolo di contadini”.

Quelli, infatti, che migravano dalle campagne nelle città industriali non entravano in un limbo tra una cultura che si lasciavano alle spalle e un’altra che non li accoglieva.

Come scrive Ferrarotti, le culture contadine hanno fornito “quella base d’identità e quella sorta di ammortizzatore segreto delle crisi sociali, che in altri contesti hanno dato luogo a fenomeni di sradicamento e di alienazione”.  

Negli anni Settanta del secolo scorso, viene ripresa un’intuizione di Rocco Scotellaro.

Si cominciò, infatti, a considerare la “ruralitudine”, ereditata dai mondi contadini tradizionali, una risorsa per lo sviluppo, un bene pubblico.

Da una parte, emergeva il fenomeno dei giovani che occupavano le terre pubbliche e il loro incrociarsi con il movimento basagliano per la chiusura dei manicomi. Da quella fusione nacquero le esperienze pioneristiche di agricoltura sociale.

Dall’altra, sorgevano le agricolture di qualità e le prime reti degli artigiani del cibo, promosse e studiate dall’INSOR di Corrado Barberis.

Questi due fenomeni sono andati per conto proprio, in modo parallelo, per decenni. E hanno raggiunto una loro consistenza negli ultimi vent’anni.

Nel frattempo, il quadro si è arricchito di ulteriori esperienze di agricolture civiche o civili soprattutto nelle aree urbane. È del 2005 il Parere del CESE sull’agricoltura periurbana e del 2006 il primo studio della FAO sulla silvicultura e il verde nelle aree urbane e periurbane dell’Asia occidentale e centrale.

Alla radice di queste tendenze c’erano una sensibilità ecologica e una ricerca di senso espresse da laureati e diplomati di provenienza urbana o di estrazione contadina.

Essi guardavano all’agricoltura non più con gli occhi dei padri e dei nonni, scappati via dalla miseria o rimasti in campagna per condurre l’azienda di famiglia.

Erano, invece, incuriositi e affascinati dalle nuove opportunità che, in un contesto di relativo benessere, il settore presentava in termini di diversificazione della qualità dei prodotti e di offerta di nuovi servizi per la società.

Come abbiamo visto, fin dalle origini l’agricoltura ha prodotto beni pubblici che oggi definiamo “servizi sociali e ambientali per le comunità”.

Con le due guerre mondiali, ha preso spessore un ulteriore bene pubblico: la sicurezza alimentare. Pertanto, le politiche agricole del Novecento sono state modellate per soddisfare questa crescente esigenza delle nostre società.

Per produrre cibo sufficiente e di qualità, l’agricoltura si è dovuta collocare in un insieme di relazioni molto intense con l’industria e con la grande distribuzione.

E in tale insieme, raffigurato nell’immagine “farm to fork”, l’anello debole è rimasto il settore primario.

Nell’immaginario collettivo, il cibo s’identifica con “MasterChef”, il format televisivo di pietanze culinarie che evocano l’abbondanza. E, dove c’è cibo in abbondanza, il mangiare è diventato, paradossalmente, qualcosa di molto simile a un’ossessione.

Sicché, nuovi miti e riti sostituiscono quelli di un tempo senza che tali metamorfosi siano vissute consapevolmente.

Non vi è dubbio che tali trasformazioni hanno indotto nell’agricoltura una sua peculiare crisi di senso. Una crisi destinata ad accentuarsi: lo sviluppo tecnologico impetuoso prefigura, infatti, un futuro in cui la produzione di cibo dipenderà sempre meno dalla terra.

Fare le barricate non solo è inutile ma sarebbe anche paradossale se si guarda alla storia millenaria delle campagne e alle origini dell’agricoltura.

Le paure degli agricoltori vanno prese sul serio perché siamo appena agli inizi di una profonda trasformazione. Ma occorre trasparenza e onestà intellettuale nell’interpretare bene il processo che si è aperto.

Se lo si osserva attentamente, esso non comporterà un ridimensionamento dell’agricoltura. Si prospetta, invece, un rimescolamento delle sue funzioni e della rilevanza che ognuna di queste avrà in futuro. Rimescolamento di agricolture diverse da governare con intelligenza.

Contestualmente alla produzione di cibo, che rimane una sua funzione ineliminabile, l’agricoltura, nelle sue diverse declinazioni, dovrà, infatti, continuare a svolgere, in forme da inventare, ruoli che da millenni interpreta senza alcun concreto riconoscimento sociale.

Lo dovrà fare in misura sempre più rilevante perché crescerà nella società una domanda di senso indotta dal salto tecnologico che stiamo vivendo.  

E, a fronte di tale domanda, le imprese agricole e le diverse agricolture dovranno sempre più attrezzarsi per generareruralitudine”, un bene pubblico con cui la società potrà adattarsi meglio al clima, alla demografia, ai processi migratori e alla rivoluzione tecnologica.

4. Le agricolture come lievito per umanizzare l’attuale salto tecnologico

L’avvento dell’intelligenza artificiale segna un salto epocale nel rapporto tra l’umanità con la tecnologia. Si tratta di un traguardo denso di opportunità.

Occorre riflettere sul salto tecnologico da più prospettive. Una maggiore autonomia comporta una responsabilità più grande per ogni persona nei vari aspetti della vita comune. Inoltre, la qualità delle relazioni umane ne uscirà modificata in modo rilevante. E cresceranno i conflitti tra culture diverse. Soprattutto, ci sarà l’esigenza di valorizzare tutto ciò che è umano al di là delle macchine.

Per questo la società, man mano che prenderà coscienza dei suddetti problemi, dovrà guardare alle agricolture come ad un giacimento prezioso di saggezza a cui attingere.

Eredi di un millenario umanesimo rurale, gli agricoltori sono chiamati a compiere una grande opera di valorizzazione della “ruralitudine”. E così contribuire a quel necessario processo di umanizzazione del salto tecnologico che molti invocano.

Per concorrere ad alimentare un pensiero capace di accompagnare il cambiamento, la “ruralitudine” dovrebbe diventare materia di ricerca non solo agronomica ed economico-agraria, ma anche storica, filosofica, sociologica, etno-antropologica e psicologica.

Occorrerebbe, dunque, farla entrare a pieno titolo, con il suo carattere interdisciplinare, nei programmi degli ecosistemi di innovazione.

La “ruralitudine” dovrebbe, inoltre, trasformarsi in un’offerta di servizi per tutti, dall’infanzia agli anziani, dalle comunità rurali alle comunità urbane. Un’offerta da promuovere con azioni che dovrebbero entrare a pieno titolo nelle strategie delle reti di imprese e componenti della società civile

Occorre, pertanto, eliminare una sorta di contrapposizione tra agricolture diverse: una tecnologica che guarda ai mercati globali e un’altra tesa a specializzarsi nell’offerta di servizi e proiettata esclusivamente ai mercati locali.

Per facilitare un avvicinamento tra modelli agricoli distinti, bisognerebbe che l’insieme delle agricolture adottino un diverso sguardo etico sull’economia.

Si tratta di acquisire il paradigma dell’economia civile e di adattarlo alle specificità agricole. È una tradizione fondata nel Settecento illuminista da un filosofo ed economista napoletano, Antonio Genovesi, che non distingueva, né tantomeno separava l’economia dalla società. E questa concezione è legata a filo doppio con le millenarie culture agricole del Mediterraneo.

L’economia civile ha molti elementi in comune con l’economia mainstream e, come quest’ultima, ha una molteplicità di declinazioni. L’idea di fondo che lega le diverse espressioni dell’economia civile è che la coesione sociale è la premessa dello sviluppo e non il suo esito.    

Insomma, ci vuole una visione unificante che investa sia la sfera della conoscenza, sia l’azione collettiva. Una visione e una proposta che portino ad una modifica profonda del modello di intervento pubblico in agricoltura, nell’Ue e negli stati membri. E ad un dialogo fattivo, su basi culturali e politiche solide, con gli altri paesi del Mediterraneo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *